Da marzo 2011 la mediazione deve essere esperita, a pena di improcedibilità, nei casi di controversie relative a: diritti reali, divisioni, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di azienda, contratti assicurativi, bancari e finanziari, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica, da diffamazione a mezzo stampa o da altro mezzo.
Il decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 (Gazzetta Ufficiale n. 53) in attuazione della Riforma del Processo Civile (l. 69/2009), ha introdotto l'istituto della mediazione civile e commerciale creando così la nuova figura professionale del mediatore civile.
La stessa figura avrà un ruolo sempre più importante quale soggetto imparziale e neutrale, in grado di gestire efficacemente il contenzioso attraverso moderne tecniche di negoziazione, facilitando l’accordo tra le parti orientandole verso soluzioni che soddisfino i loro interessi.
Da marzo 2012, inoltre, l'obbligo di esperire il tentativo di conciliazione sempre a pena di improcedibilità è stato esteso anche alle questioni condominiali.
Solo per quest'ultima materia oltre 600mila cause civili all'anno saranno trattate da mediatori iscritti presso organismi di mediazione.
Per poter svolgere l'attività di mediatore civile è richiesta quindi una formazione specifica, a integrazione della propria preparazione professionale.
Il nostro corso è rivolto quindi a tutti i laureati in qualsiasi indirizzo (anche con laurea triennale), nonché agli iscritti a un ordine o collegio professionale (d.m. 180/2010) e ha la durata di 54 ore (50 ore + 4 ore per la verifica finale) facendo conseguire un titolo legalmente riconosciuto dal Ministero della Giustizia (ai sensi del nuovo decreto ministeriale n.180 del 18 ottobre 2010, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.158 del 04.11.2010), che permette di ottenere il requisito formativo per chiedere l’iscrizione agli Organismi di Mediazione accreditati presso il Ministero della Giustizia o alle più autorevoli strutture di giustizia civile A.D.R. d’Italia.
Di seguito i possibili sbocchi professionali offerti a chi è in possesso del titolo di mediatore:
Inoltre, con cadenza biennale, tutti i mediatori civili dovranno seguire un corso di aggiornamento della durata di 18 ore, obbligatorio ai fini del mantenimento della propria qualifica professionale di mediatore civile.
ACCREDITATO
Regione Campania
Ente di Formazione n. 1761
CSF Centro Servizi e Formazione srl - Via Signorelli, 27 - 80017 Melito di Napoli (NA) - P.IVA 05124921213
Iscritta in data 7/10/2016 nell'Albo Informatico delle Agenzie per il Lavoro, m_lps.39.REGISTRO UFFICIALE.USCITA.0014394.04-10-2016
Accreditato presso il Ministero della Giustizia come ente di formazione per la mediazione con il numero 69 - Provvedimento del 17 marzo 2010
Ente di formazione accreditato presso la Regione Campania al n. 1761